
L'evoluzione della penna biro, dalla sua invenzione ad oggi, ha rivoluzionato il mondo della scrittura, rendendo la vita più semplice a milioni di persone. Oggi, grazie alle infinite possibilità di personalizzazione, la biro non è solo un oggetto funzionale, ma anche un potente strumento di branding e promozione. La sua semplicità, unita all'ingegno della sua invenzione, ne fa uno degli strumenti di scrittura più amati e diffusi di sempre.
Storia della biro: chi l'ha inventata e quando?
La penna biro, conosciuta anche come penna a sfera, venne inventata dall'ungherese László Biró nel 1938.
Biró, un giornalista e inventore, si rese conto che l'inchiostro utilizzato nei giornali si asciugava rapidamente e non sbavava, a differenza di quello delle stilografiche. Le stilografiche, infatti, comportavano una eccessiva perdita di tempo tra i tempi di asciugatura dell’inchiostro e il tempo di ricarica del serbatoio.
La leggenda vuole che dopo aver osservato dei bambini che giocavano a tirare fuori delle biglie da una pozzanghera e aver visto che queste biglie mentre rotolavano si lasciavano dietro una scia di fango, László creò la penna con una punta a sfera. Con l’aiuto del fratello chimico György (noto come George Birò) ideò e produsse l’inchiostro che la penna doveva contenere.
Ma quest’invenzione, della portata che oggi sappiamo essere immensa, non portò ricchezza ai suoi inventori. Considerati gli elevati costi di produzione che essi non si potevano permettere, vendettero il brevetto, per pochi soldi, al barone italiano Marcel Bich, il quale apportò delle piccolissime modifiche, abbatté del 90% circa i costi di produzione e la immise nel mercato come penna Bic.
Dopo un arresto della diffusione della penna biro durante la Seconda Guerra mondiale, a partire dal 1950 la Bic iniziò a far fortuna, una fortuna tale che non si è più fermata, grazie anche al lancio della Bic Crystal. Grazie a una produzione efficiente e a un costo contenuto, la penna biro divenne rapidamente uno strumento di scrittura accessibile a tutti.
Cosa si usava prima della penna biro
Prima dell'invenzione della penna a sfera, la scrittura avveniva con strumenti meno pratici e più soggetti a sbavature:
- penne d'oca: utilizzate per secoli, dovevano essere intinte nell'inchiostro frequentemente;
- stilografiche: più moderne rispetto alle penne d'oca, ma con il problema delle fuoriuscite di inchiostro e necessità di ricarica;
- matite: utilizzate soprattutto per appunti e schizzi, ma meno adatte a documenti ufficiali.
Con l'uso di questi strumenti, la scrittura richiedeva maggiore attenzione e cura per evitare macchie e sbavature. L'invenzione della penna biro, con il suo inchiostro a rapida asciugatura e il design pratico, ha semplificato notevolmente il processo di scrittura.
Le prime versioni delle penne a sfera non erano perfette: l'inchiostro tendeva a seccarsi e la sfera a bloccarsi. Con il tempo, le aziende hanno migliorato la formulazione degli inchiostri, rendendoli più fluidi e resistenti nel tempo.
Com'è fatta una penna biro
La struttura di una penna biro è relativamente semplice, ma ingegnosa. Gli elementi principali sono:
- punta con sfera metallica: solitamente realizzata in acciaio o tungsteno, ruota su sé stessa per rilasciare l'inchiostro;
- serbatoio di inchiostro: un tubo sottile contenente un inchiostro viscoso che scorre solo quando la sfera ruota;
- corpo della penna: realizzato in plastica o metallo, può avere forme e design diversi;
- tappo o meccanismo a scatto: protegge la punta quando non in uso.
L'innovazione tecnologica ha permesso lo sviluppo di modelli avanzati, tra cui penne a sfera ricaricabili e con inchiostri speciali come inchiostri gel o cancellabili. Alcune versioni moderne sono invece dotate di impugnature ergonomiche, ideali per una scrittura prolungata.
Perché la penna biro è chiamata anche penna a sfera
Il nome "penna a sfera" deriva proprio dalla piccola sfera rotante posizionata sulla punta della penna. Questa sfera, ruotando a contatto con la carta, preleva l'inchiostro dal serbatoio e lo trasferisce sulla superficie di scrittura. Grazie a questo sistema, l'inchiostro viene rilasciato solo quando necessario, evitando sbavature e sprechi.
Utilizzi delle penne biro
Le penne biro sono diventate uno degli strumenti di scrittura più diffusi al mondo, utilizzate in vari contesti:
- scuole e università: indispensabili per studenti e insegnanti;
- uffici e aziende: strumento base per appunti e documenti;
- settore promozionale: spesso usate come gadget aziendali personalizzati;
- uso quotidiano: presenti in ogni casa e borsa!
Biro personalizzate: il gadget aziendale personalizzato che va sempre di moda
Le biro sono un gadget aziendale personalizzato evergreen, adatto per promuovere qualsiasi azienda così come qualsiasi attività professionale. Dall’azienda che vende prodotti biologici al medico specialista, dalla piccola bottega sotto casa che vende alimentari all’azienda di costruzione edile, le penne biro personalizzate con logo e nome aziendale possono essere scelte per attività promozionale a basso costo e a lungo termine.
Infatti, grazie alla loro versatilità e costo contenuto, le penne biro sono uno dei gadget più richiesti per la personalizzazione. Aziende e brand possono:
- stampare loghi e slogan sul corpo della penna;
- scegliere colori e design personalizzati;
- optare per materiali ecologici, come plastica riciclata o bamboo.
Negli ultimi anni, le aziende stanno investendo sempre più in penne biro eco-friendly, realizzate con materiali biodegradabili o riciclati. Queste soluzioni rappresentano un'ottima alternativa per chi cerca un gadget promozionale rispettoso dell'ambiente.
Ricorrere alle biro personalizzate con logo aziendale o col nome della propria società rientra tra quelle attività di promozione aziendale e professionale più efficace. Basta distribuire dei gadget personalizzati (sempre apprezzati dai clienti!) per avere visibilità, rendere riconoscibile il brand o il proprio nome e affermare l’identità del marchio.
La biro personalizzata sarà un gadget promozionale a lungo effetto pubblicitario da utilizzare in tantissime occasioni: dall’avvio di una nuova attività alla sua inaugurazione, dagli incontri con i clienti e pazienti al periodo di passaggio da un anno all’altro, come regalo aziendale natalizio, per il lancio di un nuovo prodotto o servizio, durante la partecipazione a fiere ed eventi di settore.
Shop for Shop ti offre la sua professionalità, maturata nel corso di anni di esperienza nella produzione e fornitura di gadget aziendali personalizzati, penne comprese, e la sua affidabilità per un servizio ad alta soddisfazione.
Il nostro vasto catalogo di penne da personalizzare comprende penne a sfera in ottone, in plastica, in acciaio inossidabile, in cartoncino riciclato e in altri materiali biologici. Guarda il catalogo online, scegli la tua biro personalizzata e se hai bisogno di assistenza contatta l’assistenza clienti per ricevere supporto immediato.